Newark, 11 aprile 2024 (GLOBE NEWSWIRE) — Secondo Brainy Insights, si stima che il mercato globale della fusione dei metalli varrà 100 miliardi di dollari nel 2023 e raggiungerà i 179,08 miliardi di dollari entro il 2033. Nel processo di produzione della fusione dei metalli, il metallo fuso viene colato in uno stampo per creare un prodotto della forma desiderata. Grazie alla sua adattabilità, alla convenienza e alla capacità di produrre componenti complessi, è uno strumento essenziale nella produzione moderna. Il metallo viene riscaldato fino allo stato fuso in un forno e colato in uno stampo predisposto. Le esigenze specifiche del prodotto finito determinano quale metallo sia il migliore. Il metallo fuso viene colato nello stampo, raffreddato e solidificato.
Una volta raffreddato, il pezzo metallico viene rimosso dallo stampo. La fusione dei metalli viene utilizzata in molti settori, tra cui automobilistico, aerospaziale, edile e manifatturiero. Produce una varietà di parti e componenti, da parti meccaniche complesse a blocchi motore. La fusione dei metalli è un metodo flessibile, economico e altamente preciso per la produzione di forme complesse. Consente la produzione in serie di parti identiche, la prototipazione rapida e la personalizzazione. La fusione dei metalli riduce anche gli sprechi e l'impatto ambientale riciclando i rottami metallici generati durante il processo.
Una solida infrastruttura industriale supporta la produzione di vari prodotti di fusione dei metalli, soprattutto in paesi come Cina, India, Giappone e Corea del Sud, unitamente a impianti di produzione avanzati e a una forza lavoro qualificata, aiutando la regione a dominare il mercato globale. Anche il rapido sviluppo infrastrutturale, l'urbanizzazione e lo sviluppo industriale contribuiscono alla crescita della regione. L'industria manifatturiera, automobilistica, aerospaziale e delle costruzioni della regione sono i principali consumatori di fusione dei metalli, il che ha alimentato l'espansione e gli investimenti nel settore. Il sostegno governativo al settore attraverso incentivi, sussidi e investimenti infrastrutturali ha stimolato innovazioni tecnologiche nella tecnologia, nelle attrezzature e nei materiali di fusione dei metalli, stimolando la crescita del settore.
Nel 2023, il settore della fusione in sabbia dominerà il mercato con la quota di mercato maggiore, pari al 45%, e un fatturato di 45 miliardi di dollari.
La parte tecnologica è suddivisa in fusione in sabbia, fusione a gravità, fusione ad alta pressione (HPDC), fusione a bassa pressione (LPDC), ecc. Nel 2023, il segmento della fusione in sabbia dominerà il mercato con la quota di mercato maggiore del 45% e un fatturato di 45 miliardi di dollari.
Nel 2023 il mercato sarà dominato dall'industria dell'alluminio, con la quota di mercato maggiore pari al 38% e un fatturato di 38 miliardi di dollari.
Il segmento dei materiali è suddiviso in ghisa, alluminio, acciaio, zinco, magnesio e altri. Nel 2023, il mercato sarà dominato dal segmento dell'alluminio, con la quota di mercato maggiore del 38% e un fatturato di 38 miliardi di dollari.
Nel 2023 il mercato sarà dominato dai settori automobilistico e dei trasporti, con la quota di mercato maggiore pari al 39% e un fatturato di 39 miliardi di dollari.
Il segmento di utilizzo finale è suddiviso in automotive e trasporti, attrezzature e macchinari, edilizia, aerospaziale e difesa e altri. Il segmento automotive e trasporti dominerà il mercato nel 2023 con la quota di mercato maggiore del 39% e un fatturato di 39 miliardi di dollari.
Per rispondere alle esigenze critiche della difesa statunitense nei settori della fonderia e della forgiatura, l'Institute for Advanced Composites Manufacturing Innovation (IACMI) e il programma Defense Industrial Base Analysis and Sustainability (IBAS) hanno annunciato un piano nazionale per la forza lavoro. Il Dipartimento della Difesa e l'IACMI hanno stipulato un accordo pluriennale e stanno attualmente sviluppando un programma di studi che offrirà all'industria metallurgica molteplici opportunità di formazione volte a migliorare la forza lavoro e il settore ingegneristico.
La crescente industrializzazione sta alimentando la domanda di macchinari, attrezzature e componenti infrastrutturali; questi prodotti dipendono fortemente dalle fusioni metalliche. Vi è una continua necessità di espandere la capacità industriale e sostituire le infrastrutture obsolete in tutto il mondo. La rapida industrializzazione e lo sviluppo infrastrutturale nei paesi in via di sviluppo li hanno resi importanti consumatori di componenti metallici per l'industria, i trasporti e l'edilizia. La crescita dell'industria automobilistica ha ampiamente trainato la domanda di fusioni metalliche. Con la crescita della popolazione mondiale e l'accelerazione dell'urbanizzazione, aumenta anche la domanda di automobili, alimentando la domanda di fusioni metalliche nell'industria automobilistica. La rapida industrializzazione contribuirà quindi all'espansione del mercato.
La necessità di realizzare stampi e modelli per parti specifiche è la ragione principale dell'elevato costo iniziale degli stampi nella fusione dei metalli. La procedura richiede costi iniziali elevati perché richiede manodopera, materiali e attrezzature specializzati. La progettazione di stampi e modelli richiede competenze ingegneristiche, che ne aumentano ulteriormente i costi. Il costo dei materiali per la creazione del modello e l'utilizzo di utensili specializzati sono altri fattori che incidono sul costo complessivo dello stampo. Pertanto, il problema dei costi della fusione dei metalli frenerà l'espansione del mercato.
Personalizzazione, innovazione e sviluppo di processi e materiali hanno guidato la crescita della fusione dei metalli e delle sue applicazioni. La gamma di applicazioni della fusione dei metalli si è ampliata con l'avanzare della scienza e della tecnologia dei materiali, che ha portato allo sviluppo di nuove leghe con proprietà superiori. Queste leghe sono adatte ad applicazioni industriali e automobilistiche complesse, poiché migliorano la resistenza, la durata e la resistenza alla corrosione. I cicli di sviluppo dei prodotti si stanno accelerando e le capacità di prototipazione rapida stanno guidando l'innovazione. Anche le preoccupazioni relative alla sostenibilità stanno guidando i progressi nella tecnologia di fusione dei metalli. I programmi di riciclo preservano le risorse e riducono gli sprechi, mitigando l'impatto ambientale delle operazioni di fusione. La riduzione degli sprechi e i programmi tecnologici per l'efficienza energetica migliorano la sostenibilità.
Le operazioni di fusione dei metalli richiedono un notevole apporto energetico durante l'intero processo e spesso si basano su combustibili fossili. Ciò si traduce nell'emissione di inquinanti che contribuiscono all'inquinamento atmosferico, allo smog e al cambiamento climatico. Inoltre, la fusione dei metalli genera vari rifiuti, il cui smaltimento improprio può portare all'inquinamento ambientale e alla distruzione dell'habitat. Inoltre, la fusione dei metalli si basa su risorse limitate estratte dalla crosta terrestre, sollevando preoccupazioni circa l'esaurimento delle risorse e la sostenibilità. Pertanto, le problematiche ambientali associate alla fusione dei metalli rappresenteranno una sfida per la crescita del mercato.