- Taglio:
- Taglio laser: adatto al taglio di forme complesse, caratterizzato da elevata precisione, elevata velocità e buona qualità di taglio.
- Taglio al plasma: adatto per lamiere in acciaio inossidabile più spesse.
- Taglio a getto d'acqua: può tagliare acciaio inossidabile di vari spessori senza creare una zona termicamente alterata.
- Piegatura:
- Utilizzare una piegatrice per piegare la piastra in acciaio inossidabile in una forma specifica, regolando l'angolo di piegatura e il raggio in base ai requisiti di progettazione.
- Saldatura:
- Saldatura TIG (Tungsten Inert Gas): un metodo di saldatura di alta qualità e comunemente utilizzato per l'acciaio inossidabile, adatto a vari tipi di materiali in acciaio inossidabile.
- Saldatura ad arco manuale (MMA): adatta per la saldatura di lamiere sottili, che richiede bassa corrente e saldatura rapida.
- Saldatura ad arco con gas metallico (GMAW): garantisce una buona qualità e velocità di saldatura.
- Trattamento superficiale:
- Lucidatura: Migliora la brillantezza e la levigatezza della superficie dell'acciaio inossidabile.
- Spazzolatura: crea una texture sulla superficie dell'acciaio inossidabile, aggiungendo effetti decorativi.
- Sabbiatura: rimuove l'ossido superficiale e le impurità, rendendo la superficie più uniforme.
- Lavorazione meccanica:
- Tornitura: utilizza utensili da taglio in metallo duro per la fresatura piana e la foratura.
- Fresatura: seleziona frese e parametri appropriati in base alle diverse esigenze di lavorazione.
- Trattamento termico:
- Migliora la durezza e la resistenza all'usura dell'acciaio inossidabile. I metodi più comuni includono tempra, rinvenimento e trattamento termico chimico.
Questo processo dettagliato garantisce che i materiali in acciaio inossidabile possano essere trasformati nelle varie forme e dimensioni richieste, soddisfacendo diverse esigenze industriali e civili.