I. Principali tipi di valvole in ghisa
- Valvola a saracinesca
- Caratteristiche: Apertura/chiusura completa, bassa resistenza ai fluidi, adatto per tagli medi.
- Struttura: stelo ascendente (ad esempio Z45X-16Q), stelo non ascendente.
- Applicazioni: approvvigionamento idrico, drenaggio, trattamento delle acque reflue.
- Valvola a globo
- Caratteristiche: regolazione del flusso, buona tenuta, ma maggiore resistenza al flusso.
- Struttura: dritta, ad angolo (ad esempio, J41H-16C).
- Applicazioni: oleodotti chimici e petroliferi.
- Valvola a farfalla
- Caratteristiche: Dimensioni compatte, funzionamento flessibile, adatto a condotte di grande diametro.
- Struttura: tipo centrale, doppio eccentrico (ad esempio, D71X-16Q).
- Applicazioni: Sistemi antincendio, HVAC.
- Valvola di ritegno
- Caratteristiche: Previene automaticamente il riflusso.
- Tipi: tipo battente, tipo elevabile (ad esempio, H44X-10Q).
- Applicazioni: prese di pompaggio, sistemi di approvvigionamento idrico.
- Valvola a sfera
- Caratteristiche: rotazione di 90° per un rapido controllo di accensione/spegnimento.
- Materiale: sfera flottante, sfera fissa (ad esempio, Q41F-16C).
- Applicazioni: industria chimica e di trasformazione alimentare.
II. Classificazione dei materiali in ghisa
- Ghisa grigia (HT200/HT250)
- Caratteristiche: Basso costo, resistente all'usura, ma fragile.
- Applicazioni: ambienti a bassa pressione e temperatura ambiente (ad esempio, fornitura idrica).
- Ghisa duttile (QT450-10)
- Caratteristiche: Elevata resistenza, buona tenacità, possono sostituire le valvole in acciaio.
- Applicazioni: Ambienti a media-alta pressione e alta temperatura (ad esempio protezione chimica e antincendio).
III. Parametri tecnici
- Valori di pressione
- ISO: PN6/PN10/PN16/PN25 (equivalente alla Classe 150/300, ecc.).
- ANSI: Classe 150/300/600.
- Diametro nominale (DN)
- DN50–DN600 (diametri grandi comuni nei progetti comunali).
- Intervallo di temperatura
- Ghisa grigia: da -10°C a 120°C; Ghisa duttile: da -30°C a 200°C.
- Tipi di connessione
- Flangia (più comune), filettata, wafer, saldata.
IV. Applicazioni tipiche
- Approvvigionamento idrico e drenaggio
- Valvole a saracinesca, valvole a farfalla per impianti idrici e stazioni di pompaggio.
- Sistemi HVAC
- Valvole a farfalla, valvole di ritegno per circuiti di acqua refrigerata.
- Chimica/Petrolio
- Valvole a globo, valvole a sfera per il trasporto di fluidi corrosivi.
- Protezione antincendio
- Valvole a farfalla, valvole a farfalla di segnalazione per il controllo delle condotte.
V. Linee guida per la selezione delle valvole
- Proprietà medie
- Fluidi corrosivi: ghisa duttile con rivestimento epossidico; fluidi particellari: valvole a saracinesca resistenti all'usura.
- Pressione e temperatura
- Ambienti ad alta pressione/alta temperatura: preferire la ghisa duttile per evitare la fragilità della ghisa grigia.
- Spazio di installazione
- Condotte di grande diametro: valvole a farfalla; aree con vincoli di spazio: valvole a globo.
- Fattori ambientali